Da aprile 2018 Workjob si concretizza!
Un’iniziativa dell’Azione Cattolica di Brescia per accompagnare adulti e giovani, che cercano lavoro, che hanno un lavoro e vogliono cambiare lavoro, inventarsi un lavoro, che offrono lavoro, che pensano ad un nuovo modo di fare impresa, che vogliono attivare reti di sostegno e condivisione di progetti lavorativi o in merito al lavoro.
Dove:
Palazzo San Paolo: spazio ufficio attrezzato con computer, connessione internet, telefono, fotocopiatrice e tutto ciò che serve per connettersi
Villa Pace: uno spazio per la presentazione di progetti e possibilità di condivisione, laboratori, ecc.
Quando:
Una volta al mese, a partire da lunedì 9 aprile, a Palazzo S. Paolo, ore 19.00-21.00
Su richiesta trasmessa via mail a info@immaginidifuturo.it o attraverso il form sul sito.
Chi e che cosa:
Un gruppo di persone che dona gratuitamente il proprio tempo e le proprie competenze, mettendo a disposizione una propria rete di relazioni e di conoscenze.
Questa esperienza si può replicare anche sul territorio, nei gruppi parrocchiali, nelle macrozone.
Un gruppo di confronto con cui condividere e verificare idee, progetti e percorsi.
Un supporto da parte di professionisti con diverse competenze per sostenere il percorso di ricerca del lavoro o di costruzione d’impresa, dal supporto nella ricerca di risorse finanziarie alla compilazione dei documenti, consulenza normativa, ecc.

Come:
Non è un ufficio di collocamento, ma è un gruppo che, attraverso lo sviluppo di una rete, punta ad attivare le risorse di ciascuno per misurare la fattibilità dei propri progetti, definire i propri obiettivi e attivarsi per raggiungerli.
Cosa posso fare io, associato di AC?
- Pubblicizzare e diffondere l’iniziativa;
- Mettere a disposizione il mio tempo e le mie competenze partecipando, consigliando, coinvolgendo e lasciandomi coinvolgere;
- Fare rete;
- Accedere al servizio.
In particolare:
Ciascun Presidente parrocchiale, con il proprio Consiglio parrocchiale, rivolga la proposta agli adulti e ai giovani.
Le persone che manifestano il desiderio di usufruire del servizio contattino l’equipe diocesana, inviando una email a info@immaginidifuturo.ito oppure tramite il form del sito.
L’equipe diocesana dà la disponibilità di una sera al mese e coordina tutti i tipi di intervento necessari o richiesti.
L’associazione mette a disposizione luoghi fisici e strumenti tecnologici per sviluppare il percorso.
Per predisporre al meglio questi spazi e questi strumenti, alle associazioni parrocchiali è richiesto un contributo economico in base alle proprie possibilità.
Qualora una zona o un’associazione parrocchiale volesse replicare l’iniziativa, contatti l’equipe diocesana che aiuterà a strutturare la proposta.
Se tra gli associati vi sono persone disponibili a dare il proprio contributo volontario contattare l’equipe diocesana.